Home 2000 Spider-Man (2002) di Sam Raimi

Spider-Man (2002) di Sam Raimi

michael-biehn-hicks

Spider-Man è un cinecomic americano del 2002, basato sull’omonimo personaggio della Marvel Comics. Diretto da Sam Raimi con la sceneggiatura di David Koepp, è il primo capitolo della trilogia di Spider-Man di Raimi. I personaggi principali sono interpretati da Tobey Maguire, Willem Dafoe, Kirsten Dunst, James Franco, Cliff Robertson e Rosemary Harris. La colonna sonora è stata composta da Danny Elfman. Il film fu un incredibile successo, costato 139 milioni di dollari, ne ha incassati circa 825 milioni.

Fin dagli anni ’80 la casa di produzione di B-movies Cannon Films tentò di sviluppare un film su Spider-Man. Furono presi in considerazione vari registi tra cui Tobe Hooper, Joseph Zito e Ruggero Deodato. A causa di problemi finanziari e di licenza il film non fu mai realizzato. Nei primi anni ’90 James Cameron dimostrò un certo interesse nel realizzare un film sul supereroe, ma alla fine non andò avanti e realizzò True Lies. Dopo quasi 25 anni, la Sony assunse David Koepp. Furono presi in considerazione vari registi: Roland Emmerich, Ang Lee, Chris Columbus, Barry Sonnenfeld, Michael Bay, Jan de Bont, M. Night Shyamalan, Tony Scott e David Fincher. Infine, nel 2000 fu assunto Sam Raimi. La sceneggiatura di Koepp fu riscritta da Scott Rosenberg durante la pre-produzione e fu rifinita nei dialoghi da Alvin Sargent durante la produzione. Le riprese si sono svolte a Los Angeles e a New York City, da gennaio a giugno 2001. La Sony Pictures Imageworks ha realizzato gli effetti visivi del film.

Trama
Il film racconta le origini di Spider-Man e l’inizio della sua carriera di supereroe. Dopo essere stato morso da un ragno geneticamente modificato, l’adolescente emarginato Peter Parker sviluppa abilità sovrumane simili a quelle di un ragno. Spider-Man combatterà il crimine e l’ingiustizia a New York City, affrontando il malvagio Green Goblin.

Di seguito il trailer che fu ritirato dopo l’attentato alle Twin Tower

Il film di Spider-Man anni ’80 ma realizzato