Home 1960 Incubus (1966) con William Shatner

Incubus (1966) con William Shatner

Incubus (1966)

Il giovane soldato Marc combatte contro demoni infernali per affermare il proprio amore nei confronti della bella e misteriosa Kia. Questa, in poche parole, la storia intorno a cui gravita la trama di Incubus, film del 1966 che vede un giovane William Shatner recitare davanti alla macchina da presa poco prima della consacrazione nel ruolo di Kirk in Star Trek.

Incubus (1966)

La rocambolesca vicenda del film Incubus inizia quando Shatner, già attore nella serie The Outer Limits, ritrova lo scrittore e regista del telefilm Leslie Stevens; quest’ultimo ha deciso di radunare i talenti di The Outer Limits (nel frattempo cancellata da ABC) e girare un film horror piuttosto pretenzioso. È ferma intenzione di Stevens far recitare gli attori in Esperanto, lingua ausiliaria artificiale messa a punto dal medico polacco Ludwik Zamenhof nel 1887 che, nella mente del regista, dovrebbe infondere al film un’aura più misteriosa e sospesa. Nonostante le difficoltà recitative comportate da questa scelta, il film viene girato in poco meno di una ventina di giorni nel maggio del 1965.

Incubus (1966)

Nonostante gli sforzi, il film sembra nato sotto una cattiva stella: alla prima del film, il 26 ottobre 1966, alcuni esperantisti denigrano il film per i difetti di pronuncia degli attori. Come se non bastasse, nel gennaio dello stesso anno, l’attore serbo Milos Milos (Incubus nel film) muore in un misterioso omicidio-suicidio insieme all’amante Carolyn Mitchell, moglie di Mickey Rooney. Stessa sorte tocca all’attrice Ann Atmar, interprete del ruolo di Arndis, che muore suicida nell’ottobre del ‘66. Funestato da lutti, incomprensioni e penalizzato dall’impronta fortemente surreale, Incubus cerca fortuna oltreoceano, nelle avanguardie cinematografiche europee. Proprio l’Europa correrà in aiuto di questa pellicola trent’anni più tardi.

Incubus (1966)È il 1993 quando Anthony M. Taylor, produttore del film, decide di rilasciare Incubus sul mercato domestico. Grande è lo sgomento quando la Consolidated Film Industries, società designata alla conservazione della pellicola, comunica a Taylor che il materiale in 35mm e i negativi del film sono svaniti nel nulla. Tutto sembra perduto fino a quando nel 1996 viene scoperta negli archivi della Cinémathèque Française una copia malconcia del film. Prontamente recuperata attraverso stampa ottica, i sottotitoli in francese della pellicola vengono sostituiti da quelli in lingua inglese. L’emittente televisiva allora denominata Sci-Fi Channel (oggi SYFY) finanzia un restauro che nel 2001 porta alla pubblicazione di una versione dvd per il mercato home video. Il film è ad oggi disponibile gratuitamente su YouTube.