Dopo “Star Wars. L’Epoca Lucas”, il regista e semiologo Giorgio E.S. Ghisolfi ritorna, grazie ancora alle edizioni milanesi Mimesis, a parlarci di cinema, e di cinema d’animazione, questa volta in relazione al fumetto.
Obiettivo dell’analisi di Ghisolfi è la comparazione dei codici che contraddistinguono i linguaggi dell’uno e dell’altro medium nel tentativo, una volta per tutte, di fare chiarezza sul rapporto tra i due. I codici sono, naturalmente, le regole che ne dettano le modalità di creazione e di fruizione.
Oggi i cinecomics, ovvero i film tratti da fumetti, realizzati grazie a sofisticatissime e costosissime tecniche di effetti speciali, sono la quotidianità, e ci propongono l’immagine di una naturale simbiosi tra i supereroi di carta e quelli sullo schermo.
Ma è davvero così? Per rispondere a questa domanda l’autore affronta un vastissimo orizzonte di argomenti, a partire da una realtà, quella appunto dei superereoi, al limite della fantascienza, e richiamata dal titolo: “Superman & Company”, dove quel “company” racchiude implicitamente gli oltre trentamila supereroi Marvel e DC Comics. Ma, ci dice Ghisolfi, comprende anche tutti gli altri eroi dell’immaginario, dal gatto Felix a Dylan Dog, che, nel corso di un secolo e più, hanno accompagnato, sulla carta, sulle frequenze radiofoniche, sugli schermi cinematografici e i cinescopi televisivi, e infine sul web e gli smarthone, la vita di sei generazioni.
Giova a questo punto ricordare che questo volume esce in occasione di importanti anniversari: nel 2018 Topolino ha compiuto 90 anni, Superman 80, Tex 70, mentre nel 2019 è la volta di Batman, giuntoall’età di 80 anni e di Tintin e Popeye entrambi a quota 90. Personaggi, come sappiamo, tutti diversissimi tra loro, e tutti, continua Ghisolfi, dotati di un proprio universo e soprattutto “transmediali”: che sono migrati su media diversi da quello d’origine, sviluppando il loro storytelling su molteplici orizzonti.
Nella sua analisi l’autore ripercorre, in senso sociologico, anche le radici del cinema e del fumetto e le condizioni delle rispettive origini. Il fumetto nasce a fine Ottocento come prodotto comico (da qui l’appellativo comics) e però in seguito si sviluppa, a partire dagli anni Trenta del secolo scorso, anche come fumetto d’avventura, dal disegno realistico: tra i primissimi protagonisti ricordiamo gli avveniristici Buck Rogers e Flash Gordon, figli della “scientifiction”, poi “science-fiction”, uno dei generi di letteratura pulp dell’epoca, e poi L’Uomo Mascherato, Mandrake, Tarzan, Prince Valiant.
Il volume utilizza inoltre numerose tabelle ed illustrazioni — alcune dal valore di autentica testimonianza storica — per accompagnare la comprensione del lettore in un percorso che, a fianco di termini tecnici ed accademici, pone anche spiegazioni semplici ed esempi alla portata di tutti. Di rilievo appare l’elaborazione, da parte di Ghisolfi, di una teoria semiotica del cinema d’animazione: la prima, insomma, a chiarire come funzionano e come comunicano i cartoni animati. In definitiva, “Superman&Co” è un bel volume che introduce e spiega in maniera esauriente al profano i mondi del fumetto, del cinema e del cinema d’animazione, ma che senza dubbio arricchisce con grande competenza anche le prospettive di riflessione degli addetti ai lavori e degli studiosi.
https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Ghisolfi
“STAR WARS. L’EPOCA LUCAS”: il libro di Giorgio E. S. Ghisolfi