Il 2018 ha visto il lancio di produzioni di fantascienza ad alto budget per la TV streaming (“Annihilation” e “Bright” per Netflix sono sono i primi due esempi…), il rilancio o la conferma di alcuni franchise notissimi (Avengers: Infinity War, Predator, Solo: A Star Wars Story…) e in più, alcune sorprese e alcune delusioni.
Seguiteci in questa nostra selezione, divisa per personalissime categorie
Categoria: Animazione
L’isola dei cani (Isle of Dogs – USA)
Un film animato in stop motion scritto, diretto e co-prodotto da Wes Anderson. Anderson è un fuoriclasse in tutto quel che fa e quest’anno ci ha stupiti con un film animato incredibilmente toccante, oltre che ben realizzato: il gelido sindaco della città di Megasaki, bandisce tutti i cani a causa di una malattia contagiosa anche per gli omani, e li relega in quarantena su un’isola di rifiuti. Il professor Watanabe insiste di essere vicino a creare un antidoto, ma viene eliminato senza scrupoli. Tuttavia il nipote adottivo del sindaco, il giovane Atari Kobayashi, non accetta la deportazione del suo più caro amico Spots. Ruba un piccolo aeroplano per raggiungere l’Isola dei Cani e ritrovarlo, in una catena di umanità e solidarietà da parte dei cani reietti, traditi dagli uomini ma nonostante tutto, disposti ad aiutare il bambino e a proteggerlo nella sua ricerca… Imperdibile.
Trailer italiano:
Categoria: Esplorazione spaziale, biografico
First Man – Il primo uomo (First Man – USA)
Stranamente non è “Queen” il nostro biopic dell’anno: nel 2018 infatti abbiamo avuto il privilegio di godere di un film biografico su Neil Armstrong, “First Man”… e scusate sè è poco.
Per la regia del premio Oscar Damien Chazelle, First Man racconta della missione della NASA per portare il primo uomo sulla luna; il film si concentra sul personaggio di Neil Armstrong (interpretato dal pluripremiato Ryan Gosling, in una parte che lo consacra come attore e non più come il “fidanzato d’America” di La La Land) e gli anni 1961-1969. Un resoconto viscerale in prima persona, basato sul libro di James R. Hansen: i sacrifici a prezzo personale di Armstrong, quelli di una nazione, il mondo col fiato sospeso e la caparbietà dell’Uomo ai suoi massimi livelli. Il tutto girato in maniera perfetta con effetti speciali e inventiva. A tal proposito, vi consigliamo questo video con la realizzazione di alcuni degli effetti visivi
Categoria: Esplorazione spaziale
Prospect (USA)
Una ragazza adolescente e il padre decidono di partire verso una lontana luna aliena con il semplice scopo di arricchirsi. Hanno infatti ottenuto una concessione per sfruttare un grosso deposito di preziosi cristalli, immerso nelle profondità della pericolosa foresta tossica della luna. Niente andrà liscio come previsto: altri sono interessati al giacimento… Un film scritto e diretto da Zeek Earl and Chris Caldwell che ha raccolto molte critiche positive. Uscito in novembre negli USA, verrà rilasciato per l’estero nel 2019 solamente sulle piattaforme streaming.
Il trailer ufficiale:
Thriller fantascientifico
Replicas (USA)
Replicas è un thriller fantascientifico per la regia di Jeffrey Nachmanoff. In un prossimo futuro Keanu Reeves veste i panni di uno scienziato esperto in biologia sintetica che che viola ogni legge e i principi scientifici per riportare in vita i suoi familiari, morti in un incidente stradale. Molti gli ostacoli sul suo cammino: task force governative, le leggi stesse della natura e le reazioni della moglie appena scopre la realtà delle cose… Un film sulla disperazione, la perdita, le decisioni più difficili, prese nel momento più disperato, in un futuro marziale di regole ferree, destinate ad essere infrante.
Il trailer:
I grandi franchise
“Solo: A Star Wars Story” (USA)
Un film autoconclusivo diretto dal notissimo Ron Howard che porta una ventata di freschezza tra le complesse vicende politiche di Star Wars. Si tratta del secondo film della serie “Star Wars: Anthology” (il primo era “Rogue One: A Star Wars story”).
“Solo” racconta le origini dell’amatissimo pilota (Alden Ehrenreich) che si districa nel sottobosco criminale di Corellia per poter comprare per sé e la sua amata Qi’ra (Emilia Clarke) la libertà dalla Signora del Crimine Lady Proxima. L’eroe finirà per unire le forze con Chewbacca e Lando Calrissian.
Il trailer italiano:
The Predator (USA)
il ciclo di “Predator” non ha davvero bisogno di introduzioni.
Il cecchino dell’esercito Quinn McKenna e la sua squadra vengono attaccati da un Predator caduto sulla Terra in seguito ad un guasto della sua astronave. McKenna riesce a sopraffare il Predator e a catturarlo. L’essere viene quindi portato in un laboratorio governativo per essere studiato, ma trattenerlo non è un compito semplice… Il film è diretto da Shane Black e si tratta del quarto della serie. Si colloca temporalmente tra Predator 2 (1990) e Predators (2010).
Il trailer italiano:
Avengers: Infinity War
Il malvagio Thanos, potentissima entità galattica, raduna le cinque Gemme dell’Infinito, strappandole a carissimo prezzo da chi era stato incaricato di proteggerle. I cinque artefatti compongono il Guanto dell’Infinito, oggetto dai poteri virtualmente illimitati. Con questo il Titano si ripropone di riscrivere la realtà stessa e dimezzare la popolazione vivente dell’universo, in un folle piano volto alla sua personalissima idea di pace e risorse accessibili per tutti. Gli eroi più potenti della Terra e della Galassia (qualcuno ha detto Guardiani?) si radunano per tentare di fermarlo… Il finale dai risvolti decisamente tragici resta in sospeso, in attesa del seguito di questo ennesimo Marvel kolossal che ha rappresentato il fenomeno in costume dell’anno.
Il trailer italiano:
Le avventure Kolossal
Ready Player One (USA)
Adattamento di Steven Spielberg del romanzo di debutto di Ernest Cline (2010, dallo stesso titolo) Ready Player One è un colorato viaggio che ricorda Willy Wonka molto da vicino. Nel futuro la gente vive sfuggendo dalla realtà di un mondo di sovrappopolate baraccopoli su OASIS, un ambiente virtuale dove ormai tutti vivono una vita più appagante e sociale. Il genio e miliardario inventore di OASIS muore, e lascia ai suoi abitanti degli indizi per una caccia al tesoro senza limiti, dove al vincitore toccherà una fortuna immensa…
Una corsa a perdifiato, scontri senza esclusione di colpi, ma npn solo. Innumerevoli sono le citazioni e apparizioni iconiche dai film, fumetti, anime e prodotti di entertainment degli anni 80-90; un viaggio nei film e nei personaggi preferiti da generazioni di spettatori, che si sono scatenati nella gara a riconoscerli tutti. Un giocattolone? Forse. Ma di quelli davvero divertenti.
Il trailer italiano:
Mortal Engines – Macchine mortali (USA)
In un mondo a molte migliaia di anni nel futuro le città della Terra viaggiano su enormi cingoli, divorandosi a vicenda in una lotta per risorse sempre in diminuzione. Londra è una divorante e immensa macchina vagante che grazie alla sua mole e determinazione dei suoi abitanti, rappresenta una delle più temute metropoli semoventi. Il giovane Tom Natsworthy (il bravissimo Robert Sheeran) ha un incontro inaspettato con una misteriosa giovane donna delle Terre Esterne che cambierà la sua vita. Intanto Londra decide di sferrare un micidiale e definitivo attacco contro la città stanziali anti-trazioniste che vivono pacificamente dietro un altissimo muro-scudo…
diretto da Christian Rivers, al debutto da regista, e prodotto da Peter Jackson, nonostante l’insuccesso al botteghino rappresenta uno sforzo produttivo e immaginario davvero notevole.
Il trailer italiano:
Bumblebee
Ambientazione di gran moda, il 1987. Bumblebee trova rifugio nella una discarica di una piccola cittadina californiana. Viene scoperto in condizioni piuttosto pessime dalla diciottenne Charlie. Avete gradito Iron Giant? Questo allora fa davvero al caso vostro. Il film si distacca molto dallo stile e regia della serie Transformers della quale è un inaspettatamente ben riuscito spin-off.
Da vedere in famiglia, è tutt’ora in sala.
Il trailer:
Concludiamo augurando a tutti voi uno splendido 2019!